L’azienda è nata nel 2005 con la produzione di rucola selvatica destinata alla quarta gamma.
Con gli anni si sono resi conto della necessità di diversificare la produzione aumentando le specie di orticole coltivate dapprima coi pomodori poi peperoni e melanzane e via via tutte le principali orticole. Ampliando quindi la produzione di ortaggi in tutte le stagioni sfruttando anche parte delle superfici coperte da serre e le risorse naturali che la natura gli ha dato a disposizione (pozzo naturale di acqua calda e vicinanza al mare) che permettono la coltivazione di prodotti in periodi tradizionalmente più difficili e di gestire colture per tempi più lunghi.
Dal 2011 hanno aperto un piccolo negozietto in cui vendono per tre giorni alla settimana i prodotti direttamente anche se la maggior parte della produzione è dedicata a negozi specializzati e attività turistico-alberghiere in Friuli Venezia Giulia.
"Dal 2012 collaboriamo con la Cooperativa El Tamiso e dal 2018 siamo diventati soci e a cui conferiamo praticamente quasi tutta la produzione dei nostri campi. La riflessione principale è stata quella di mettere sul tavolo le diverse capacità: noi siamo bravi a produrre alcuni prodotti in alcuni periodi dell’anno ma non a vendere e siamo molto piccoli. Abbiamo pensato che poteva esserci un reciproco vantaggio sia per noi che per la Cooperativa cercare di collaborare e per questo abbiamo chiesto di poter essere ammessi. Per noi l’esperienza è decisamente stimolante e positiva".
"Abbiamo scelto il metodo dell’agricoltura biologica per i seguenti motivi: